
TOSCANA
TERRITORIO
E STORIA
La Toscana è una regione dell'Italia centrale. Il suo capoluogo, Firenze, ospita alcune tra le opere di arte e architettura rinascimentale più famose al mondo, come il David di Michelangelo, le opere di Botticelli alla Galleria degli Uffizi e il Duomo. Il territorio della regione è variegato, e comprende gli aspri Appennini, le spiagge dell'isola d'Elba nel mar Tirreno, gli oliveti e i vigneti del Chianti.
Nel IX secolo a.C. gli Etruschi si insediarono nella regione dandole il nome di Tuscia. Successivamente i Romani conquistarono la Toscana e la unirono con altri territori dandole il nome di Etruria. Nel VI secolo d.C. la Toscana fu occupata dai Longobardi fino al 774 e poi riconquistata. In seguito la regione fu contesa tra l’ impero e la chiesa, e alcune città cercarono di rendersi indipendenti formando così i comuni. Nel1434 il governo di Firenze venne assunto da cosimo de Medici I medici estesero il loro dominio su tutta la regione , garantendo un lungo periodo di prosperità. Nel XVII secolo fine della dinastia Medicea e iniziò dal dominio degli Asburgo – Lorena. Infine passò temporaneamente sotto il dominio napoleonico, per entrare a far parte poi del Regno d'Italia nel 1860.
CUCINA
E TRADIZIONI
La cucina toscana è costituita, principalmente, di piatti e dolci tradizionali che mantengono inalterata la loro preparazione da molti anni. La sacralità del pane, ovvero l'importanza di non buttarlo via ma di utilizzarlo anche quando è raffermo, è testimoniata da una lunga serie di antiche ricette ancora molto diffuse: la panzanella, la panata, la ribollita, l'acquacotta, la pappa al pomodoro, la fettunta, la zuppa di verdura, la farinata la minestra di cavolo nero o il Pan co' santi. Altra caratteristica della cucina toscana per eccellenza è l'uso di carni bianche e di selvaggina.
La Toscana è un territorio nel quale convivono tradizioni, usanze, credenze e superstizioni. Famosissimo è il Palio di Siena (famosa competizione delle contrade con i fantini a cavallo), fino ad arrivare al palio del somari, palio della balestra o palio dei barchini con le ruote. A seguire diversi tipi di giostre, corteggi storici , calcio storico (o calcio in costume), feste sacre e feste religiose. Fino ad arrivare a tradioni legate al matrimonio e al carnevale.
La Toscana è sicuramente una delle più importanti regioni vinicole al mondo. Tra i vini toscani è d'obbligo citare subito il Chianti, il Brunello di Montalcino ed il Vino Nobile di Montepulciano, principalmente a base di uva Sangiovese, e sul lato dei bianchi la Vernaccia di San Gimignano ottenuto dall'omonimo vitigno.
PIATTI TIPICI

Bistecca alla fiorentina
La bistecca alla fiorentina è un taglio di carne di vitellone o di scottona che, unito alla specifica preparazione, ne fa uno dei piatti più conosciuti della cucina toscana. Si tratta di un taglio alto comprensivo dell'osso, da cuocersi sulla brace o sulla griglia, con grado di cottura "al sangue". Si ottiene dal taglio della lombata (la parte in corrispondenza alle vertebre lombari, la metà della schiena dalla parte della coda) del vitellone di razza Chianina: ha nel mezzo l'osso a forma di "T", in inglese infatti è chiamata T-bone steak, con il filetto da una parte e il controfiletto dall'altra.

Pappa al pomodoro
La pappa col pomodoro è un piatto "povero" della cucina toscana, più precisamente fiorentina. L'origine contadina di questo primo piatto è testimoniata dai suoi ingredienti: pane casalingo toscano raffermo, pomodori, spicchi d'aglio, basilico, olio di oliva extravergine toscano, sale e pepe.

Lampredotto
Il lampredotto è un piatto della cucina fiorentina a base di uno dei quattro stomaci dei bovini, l'abomaso. È un tipico piatto povero, tutt'oggi molto diffuso a Firenze grazie alla presenza di numerosi chioschi dei cosiddetti "lampredottai", ovvero i venditori di lampredotto, dislocati in diverse zone della città come tipico cibo di strada fiorentino.

Ribollita
È un tipico piatto "povero" di origine contadina, il cui nome deriva dal fatto che un tempo le contadine ne cucinavano una gran quantità e quindi veniva "ribollito" in padella nei giorni successivi, da qui che prende il nome di ribollita, perché la vera zuppa si riscalda due volte, altrimenti sarebbe una banalissima zuppa di pane e verdure.

Lardo di Colonnata
Viene prodotto con lardo di suino, stagionato in conche di marmo di Carrara. Il lardo di Colonnata ha un aspetto umido, è di colore bianco leggermente rosato e presenta una consistenza omogenea e morbida. Ha un sapore delicato e fresco, quasi dolce, finemente sapido se proveniente dalla zona delle natiche, arricchito dalle erbe aromatiche e dalle spezie usate nella lavorazione e dal profumo fragrante.

Panzanella
La ricetta originale prevede pane raffermo, cipolla rossa, basilico, il tutto condito con olio d'oliva, aceto e sale. In Toscana e in Umbria il pane viene lasciato a bagno in acqua e poi strizzato fino a sbriciolarlo e spezzettarlo per mescolarlo agli altri ingredienti; nelle Marche le fette di pane raffermo vengono bagnate ma non sbriciolate e gli altri ingredienti posti sopra come si trattasse di una bruschetta.

Cacciucco
Il cacciucco è un piatto a base di pesce, propriamente tipico della cucina livornese e viareggina.
È una zuppa di pesce composta da diverse qualità di pesci, crostacei e molluschi, in genere polpi, seppie, cicale, scorfani ed altre varietà di pesce cosiddetto "povero", messo a cucinare in tempi diversi, a seconda del diverso tempo di cottura richiesto dal tipo di pesce, in salsa di pomodoro e poi adagiato su fette di pane abbrustolito e agliato poste sul fondo del piatto.
RISTORANTI
STELLATI
ENOTECA
PINCHIORRI
Via Ghibellina 87
Firenze (FI)






+39 055 242757
BRACALI
Via di Perolla 2
Ghirlanda (GR)






+39 0566 902318
CAINO
Via della Chiesa 4
Montemerano, Manciano (GR)






+39 0564 602817
PICCOLO
PRINCIPE
Piazza Giacomo Puccini 1
Viareggio (LU)






+39 0584 401806
ARNOLFO
Via XX Settembre 50
Colle di Val d'Elsa (SI)






+39 0577 920549
IL FALCONIERE
Località S. Martino Bocena 370
Cortona (AR)






+39 0575 612679
ORO D'ARIA
Via dei Georgofili 11R
Firenze (FI)






+39 055 200 1699
WINTER GARDEN
BY CAINO
Piazza Ognissanti 1
Firenze (FI)






+39 055 2716 3770
OSTERIA DI
PASSIGNANO
Via Passignano 33
Badia A Passignano (FI)






+39 055 807 1278
SILENE
Strada Provinciale Altore 9
Pescina (GR)






+39 0564 950805
LORENZO
Via G. Carducci 61
Forte dei Marmi (LU)






+39 0584 874030
GIGLIO
Piazza del Giglio 2
Lucca (LU)






+39 0583 494058
ATMAN
Via Borghetto 1
Loc. Spicchio, Lamporecchio (PT)






+39 0573 803432
OSTERIA
PERILLA'
Borgo Maestro 74
Rocca D'orcia (SI)






+39 0577 887263
IL PIEVANO
Via Spaltenna 13
Gaiole In Chianti (SI)






+39 0577 749483
BORGO
SAN JACOPO
Borgo S. Jacopo 62/R
Firenze (FI)






+39 055 281661
IL PALAGIO
Borgo Pinti 99
Firenze (FI)






+39 055 26261
LA
TENDA ROSSA
Piazza del Monumento 9
Cerbaia (FI)






+39 055 826132
LA TRATTORIA
ENRICO BARTOLINI
Località Badiola
Castiglione della Pescaia (GR)






+39 0564 944322
LA
PINETA
Via dei Cavalleggeri Nord 27
Marina di Bibbona (LI)






+39 0586 600016
LUX LUCIS
Viale Ammiraglio Morin 67
Forte dei Marmi (LU)






+39 339 796 1426
BUTTERFLY
Via Statale 12
Marlia (LU)






+39 0583 307573
LA BOTTEGA
DEL 30
Via di Santa Caterina 2
Castelnuovo Berardenga (SI)






+39 0577 359226
I SALOTTI
SP146
Chiusi (SI)






+39 0578 274407
CASTELLO
DI FIGHINE
Località Fighine 123
San Casciano dei Bagni (SI)






+39 0578 56158
LA LEGGENDA
DEI FRATI
Costa S. Giorgio, 6/A
Firenze (FI)






+39 055 068 0545
LA BOTTEGA DEL
BUON CAFFE'
Lungarno Benvenuto Cellini 69R
Firenze (FI)






+39 055 55 35 67
LA
TORRE
Str. Spicciano 7
Barberino Tavarnelle (FI)






+39 055 806470
IL
PELLICANO
Località Sbarcatello
Porto Ercole (GR)






+39 0564 858111
BISTROT
Via Achille Franceschi 14
Forte dei Marmi (LU)






+39 0584 89879
LA
MAGNOLIA
Hotel Byron, Via Enrico Morin 46
Forte dei Marmi (LU)






+39 0584 787052
ROMANO
Via Giuseppe Mazzini 120
Viareggio (LU)






+39 0584 31382
POGGIO
ROSSO
Localita' San Felice
Castelnuovo Berardenga (SI)






+39 0577 3964
MEO MODO
Località Palazzetto 110
Palazzetto (SI)






+39 0577 751222
CUM
QUIBUS
Via S. Martino 17
San Gimignano (SI)






+39 0577 943199
AL 43
Locanda dell' Artista Loc. Canonica
Lucignano 43 San Gimignano (SI)






+39 0577 955025