L' Istituto per la protezione, promozione e preservazione dell'origine dei prodotti agroalimentari e vitivinicoli Made in Italy persegue tre scopi principali nell'interesse della salvaguardia dei prodotti italiani in territorio italiano e all'estero, dei produttori e dei consumatori finali.

PROTEGGIAMO L'ORIGINE
DEI PRODOTTI

ITALIAN
SOUNDING
Quando si parla di imitazione di prodotti agroalimentari Made in Italy è opportuno richiamare l'attenzione sull'"Italian Sounding".
Il termine fa riferimento all' utilizzo di segni, simboli che richiamano l'italianità in prodotti che nella realtà non sono italiani.
All'estero 2 prodotti su 3 sono venduti come italiani pur non essendo tali, danneggiando così il consumatore che fa un acquisto spesso non consapevole pagando di più per prodotti non originali ed il produttore italiano che perde una potenziale vendita.
L'Italian Sounding trova le sue radici tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, quando gli italiani emigrarono in vari posti del mondo.
Da allora, la cultura del Bel Paese è molto apprezzata ma, non essendo possibile soddisfare la domanda dei prodotti Made in Italy, molte aziende hanno colto l'occasione per immettere sul mercato delle imitazioni con nomi o grafiche che fanno pensare siano provenienti dall'Italia.
Il fenomeno è diffuso soprattutto in tutta l'America (9 prodotti su 10 venduti come italiani non lo sono nella realtà), in Australia e in alcuni paesi europei.
Le aziende italiane hanno difficoltà ad essere competitive nel mercato internazionale e i consumatori stranieri sono spesso indotti ad acquistare prodotti falsi credendo che siano originali.

INIZIATIVE
PER LA
PROTEZIONE
Informare i consumatori su tutti gli aspetti relativi ai settori agroalimentari, vitivinicoli e culinari Made in Italy.

Promuovere solo marchi e sigilli anti-contraffazione che siano registrati e protetti a livelli nazionale ed internazionale
(nei mercati più rilevanti per il Made in Italy)

Far esercitare attività di Controllo da società di terza parte accreditate a livello governativo e rendere pubblici i risultati di tali controlli.

Promuovere azioni giudiziarie per impedire e reprimere abusi o irregolarità
a danno dei consumatori, del mercato,
degli associati e dell'Istituto.


PROMUOVIAMO IL VERO
MADE IN ITALY

PROMOZIONE
DEL
MADE IN ITALY
Il Made in Italy all'estero non è solo sinonimo di alta qualità e bellezza, ma ha anche un valore simbolico associato allo stile di vita, a quello che altrettanto spesso è chiamato "Dolce Vita" o "Vita Bella", frutto di anni e secoli di cultura e storia.
Ed è proprio per questo che tramite gli eventi e le piattaforme socials, l'Istituto promuove oltre i prodotti anche lo stile di "Vivere all'Italiana".
Pertanto la promozione è essenziale per far conoscere sempre più e sempre meglio le eccellenze italiane, ed è proprio per questo che l'Istituto organizza e prende parte ad eventi, soprattutto internazionali, per diffondere sempre più il Made in Italy nei settori agroalimentare, vitivinicolo e culinario.
Inoltre l'Istituto sviluppa collaborazioni con coloro che promuovono tali settori: produttori, importatori e distributori internazionali, Istituzioni, hotel, ristoranti, KOL (Key Opinion Leader), chef, etc.

INIZIATIVE
PER LA
PROMOZIONE
Organizzare e prendere parte ad eventi per la promozione della Made in Italy nei settori agroalimentari, vitivinicoli e culinari.

Costituire, sviluppare, gestire ed utilizzare canali social media e piattaforme online ed offline di settore.

Promuovere progetti e attività comuni che abbiano come finalità la valorizzazione, la tutela e la preservazione di prodotti tipici o tradizionali del territorio italiano.
4
Sviluppare collaborazioni con coloro che promuovono il settore agroalimentare e vitivinicolo come: produttori, importatori e distributori internazionali, hotel, ristoranti, KOL (Key Opinion Leader), chef, etc.
Partecipare a bandi in ambito comunale, regionale, nazionale e internazionale al fine di ottenere contributi pubblici e incentivi economici di genere.
Identificare e promuovere marchi che raccolgano sotto un'unica immagine i vari soggetti produttivi e commerciali del settore.





PRESERVIAMO
LE
TRADIZIONI

Preservare significa salvare, tenere lontano da pericoli mediante difese, accorgimenti e interventi opportuni, ma significa anche creare o mantenere qualcosa che sarà o è stato "immune" al tempo tramite cambiamenti ed o attualizzazione dello stesso.
Proprio in ragione di ciò l'Istituto da una parte promuove la cultura dell'informazione, in modo che i consumatori possano conoscere e saper distinguere i prodotti veri da quelli falsi e dall'altra instaura collaborazioni con produttori e chef per creare e preservare le tradizioni del Made in Italy.
PRESERVAZIONE
DEL
MADE IN ITALY
INIZIATIVE
PER LA
PRESERVAZIONE
Svolgere attività di carattere informativo, formativo, culturale, didattico ed editoriale per promuovere la conoscenza ed il consumo dei prodotti agroalimentari e vitivinicoli Made in Italy.

Promuovere la cultura dell’informazione di settore in Italia e all’estero organizzando e supportando corsi di istruzione, qualificazione, seminari, meeting, convegni e incontri.

Sviluppare collaborazioni con altre associazioni, enti pubblici e privati, università e centri di ricerca, atte a tutelare e valorizzare il patrimonio agroalimentare, culinario e vitivinicolo italiani.

Operare per la valorizzazione e la salvaguardia dei prodotti a denominazione protetta.

Attuare iniziative volte al perfezionamento ed al miglioramento dei prodotti agroalimentari e vitivinicoli nonché relate allo sviluppo tradizionale ed innovativo in ambito culinario.

Supportare sia in Italia che all’estero, centri, studi di settore, archivi, notiziari e riviste per la diffusione di informazioni dei veri prodotti e tradizioni italiane e delle aziende di settore.
