VALLE
D'AOSTA
TERRITORIO
E STORIA
La Valle d'Aosta è una regione del nord-ovest dell'Italia al confine con Francia e Svizzera. Situata sulle Alpi occidentali, è nota per i picchi innevati del Cervino, del Monte Bianco, del Monte Rosa e del Gran Paradiso. Courmayeur e Cervinia sono tra i resort sciistici più importanti. La campagna della regione è disseminata di castelli e fortezze medievali, come il Castello di Fénis e il Castello di Verrès, risalenti al XIV secolo.
La Valle d'Aosta era abitata dalla popolazione celtica dei Salassi (sono stati rinvenuti comunque megaliti risalenti al 3000 a.C.). Nel 25 a.C. fu conquistata dai Romani, che vi fondarono Augusta Prætoria Salassorum, l'odierna Aosta.
CUCINA
E TRADIZIONI
Vivendo di prodotti locali e limitando gli scambi con l'esterno al minimo, si può definire la tradizione culinaria della Valle d'Aosta come l'unica cucina locale che si distacca dalla tradizione delle altre cucine italiane, mostrando grandi affinità con le regioni transalpine limitrofe. Prodotti locali sono essenzialmente cereali di montagna, prodotti caseari bovini e caprini, carni e derivati di bovini, suini e di camoscio. Oltre ai Prodotti agroalimentari tradizionali locali, gli ingredienti principali sono: verdura (rape, porri, cipolla), patate, castagne, mele e pere.
La Valle D’Aosta è una regione che pullula di sagre e feste tradizionali. Molti degli eventi sono legati alle stagioni dell’agricoltura, ai prodotti tipici e alle radici della cultura contadina. Una delle più interessanti è certamente la Battaglia delle Regine, ovvero lotte incruente tra bovine valdostane, alla fine delle quali, l’ultima domenica di ottobre, al Croiz Noire, viene eletta la Regina Assoluta. Diverse sono le sagre e anche il Carnevale è molto sentito.
La Valle d’Aosta ha una piccolissima superficie vitata (circa 400 ettari) di cui il 70% in montagna e il restante in collina. La coltivazione della vite è situata soprattutto lungo gli 80 km del corso della Dora Baltea e, come accade spesso in zone montane quali la Valtellina o ad alcuni appezzamenti in Alto Adige, è disposta su terrazzamenti sostenuti da muretti in pietra che formano piccoli appezzamenti in massima parte sostenuti dalle radici stesse delle viti.
PIATTI TIPICI
Fonduta
Piatto tipico e prelibato a base di fontina caratteristica della zona Alpina compresa tra la Valle d’Aosta, il Piemonte, la Savoia e la Svizzera. Ma la regione che si è accaparrata la paternità della semplice e gustosa ricetta, è la Valle d’Aosta, visto che l’ingrediente principale è proprio la fontina valdostana DOP.
Polenta concia
La polenta concia è un tipico piatto della regione Valle D'Aosta, conosciuto anche col nome di "polenta grassa". La preparazione prevede una base di farina di mais e l'aggiunta di Fontina Valdostana DOP e burro che si fonderanno completamente una volta in forno ottenendo così un piatto ricco e cremoso.
Civet di Camoscio
Il civet di camoscio è un piatto molto equilibrato ma anche ricco di ingredienti e sapori. La sua cottura è piuttosto semplice, ma è il lavoro di preparazione ad essere ben più lungo. I valdostani, infatti, sono maestri nel trattamento della carne di camoscio, la cui lavorazione è quasi esclusiva di queste zone in Italia.
Seupa à la Vapelenentse
una zuppa che costituisce una delle ricette più note della gastronomia locale. Si tratta di un tipico piatto contadino a base di pane bianco raffermo e Fontina, che si prepara tagliando i due ingredienti a fette, poi disposte l’una sull’altra e successivamente bagnate con del brodo, coperte di burro fuso con una spolverata di cannella e successivamente messe a cuocere in forno.
Tegole dolci Valdostane
Le tegole dolci sono dei golosi biscotti che fanno parte della tradizione gastronomica valdostana. Il loro nome è da attribuire proprio alla forma, che richiama quella incurvata tipica delle tegole. Realizzare questo effetto, poi, è semplice: è sufficiente munirsi di un mattarello sul quale adagiare le cialdine calde, che in questo modo assumeranno la caratteristica forma
Costolette alla valdostana
Le costolette alla Valdostana rappresentano una gustosa variante delle solite costolette apprezzate in particolar modo dai turisti, le costolette alla Valdostana, sono presenti in tutti i menù tipici dei ristoranti della Valle d'Aosta e sfruttano tutti gli ingredienti tipici di questa ricchissima regione: dalla costoletta, alla fontina.
Caffè alla valdostana
Il caffè alla valdostana è un modo comunitario di bere il caffè, tipico costume della cucina valdostana. Richiede un contenitore apposito, grolla o coppa dell'amicizia, intagliato in un pezzo di legno. Le varietà di caffè normalmente utilizzate per il caffè alla valdostana sono quella arabica e quella robusta.
RISTORANTI
STELLATI
VECCHIO
RISTORO
Via Tourneuve 4
Aosta (AO)
+ 39 0165 33238
LE PETIT
RESTAURANT
Rue Grand Paradis
Cogne (AO)
+ 39 0165 74825