top of page

Trentino Alto Adige

TRENTINO

ALTO ADIGE

TERRITORIO

E STORIA

La Regione del Trentino Alto Adige è incastonata nell'arco alpino e costituisce l'accesso italiano all'Europa centrale. Il territorio regionale è dominato dalla montagna; il 75% del territorio si estende sopra i 1.000 metri d'altitudine ed è costellato da centinaia di piccoli laghi montani.
Negli ultimi decenni si è passati da un'economia prevalentemente agricola, che mantiene la sua importanza nei settori vitivinicolo, della frutticoltura e della zootecnia, ad una basata soprattutto sul settore terziario, nel quale un posto di rilievo spetta al turismo. 

 

Dal medioevo, la storia del Trentino è legata a quella del Tirolo. Le valli intorno alla città di Trento appartennero al principato vescovile di Trento, che per otto secoli godette di una autonomia speciale all’interno del Sacro Romano Impero Tedesco. Nel secolo XIX, dopo la fine del periodo napoleonico, il Trentino divenne parte della contea austriaca del Tirolo, perdendo la sua autonomia. Anche per questo motivo, i nascenti movimenti irredentisti ebbero un forte sostegno nella popolazione. La grande guerra portò il fronte sulle Dolomiti. Sanguinose battaglie e la deportazione di migliaia di trentini da parte degli austriaci furono le conseguenze. Con il Trattato di Versailles, il Trentino diventa, insieme all’Alto Adige, parte del regno d’Italia.

CUCINA

E TRADIZIONI

La cucina trentina è influenzata, visti i numerosi secoli di appartenenza al Sacro Romano Impero, alla Contea del Tirolo e all'Impero austro-ungarico, sia dalla cucina mitteleuropea sia dalla particolare natura legata all'isolamento storico e geografico delle vallate alpine. Una caratteristica unificatrice è la povertà tradizionale dei piatti tipici, ed un'altra è la presenza di prodotti e materie prime per la cucina che caratterizzano il territorio: patate, mele, granturco, prodotti caseari, speck, alcolici e superalcolici. 

 

Ancor oggi in tutto l'Alto Adige vengono mantenute in vita antiche usanze e tradizioni. Usi contadini, popolari o religiosi, tramandati da secoli e diversi da paese a paese. Sono parte essenziale della cultura altoatesina anche le processioni religiose, la scultura del legno, che ancor oggi dà occupazione a molti artigiani, numerose usanze pasquali o curiose tradizioni come l'innalzamento e la difesa del "Kirchtagmichl", un pupazzo di paglia fissato in cima ad un palo, che forse ti capiterà di incontrare durante le tue vacanze in Alto Adige. 

Nel Trentino, abbiamo tre i vitigni autoctoni a bacca nera di riferimento, il Marzemino nella zona a sud di Trento (Isera e Seresi) il Teroldego nella piana Rotaliana a nord di Trento e la Schiava (nelle varianti Schiava grigia, Schiava grossa e Schiava gentile), più in su ai confini provinciali con l’Alto Adige. In Alto Adige tra i vitigni autoctoni a a bacca nera troviamo come per il Trentino la Schiava (Vernatsch), ma anche il Lagrein. Tra gli internazionali spicca il Pinot Nero, che ha trovato nella zona di Egna-Ora uno dei territori ad esso più vocati.

PIATTI TIPICI

Made in Italy - Cibi Itlaiani - Trentino

Canederli

I Canederli, o Knödel detto alla trentina, sono un piatto tipico della gastronomia tirolese, in particolar modo delle città di Trento e Bolzano. Sono un piatto molto calorico e nutriente adatto soprattutto al periodo autunnale ed invernale. Infatti, i canederli, non sono altro che palline di pane farcite con speck o formaggio cotte nel brodo di carne, che spesso vengono paragonati a degli gnocchi.

Made in Italy - Cibi Itlaiani - Trentino

Strangolapreti alla Trentina

E’ una tradizione antica, che risale all’epoca del Concilio di Trento. Gustosi gnocchi di pane e spinaci o bietole che si possono preparare in anticipo e conservare in frigorifero, l’ideale durante la stagione estiva per avere sempre a disposizione un piatto pronto da cuocere.Vengono solitamente serviti con burro fuso e formaggio e l'aggiunta di speck o pancetta croccante.

Made in Italy - Cibi Itlaiani - Trentino

Minestra da orz

Piatto tipico dal sapore particolare, che con un'accurata preparazione ed una cottura molte lenta diventa una vera prelibatezza. Essendo una minestra d'orzo, è importante tagliare bene le verdure e non aver fretta nella cottura. Rappresenta uno dei piatti più apprezzati nella stagione invernale. 

Made in Italy - Cibi Itlaiani - Trentino

Spatzle

Gli Spätzle sono gnocchetti di forma irregolare a base di farina di grano tenero, uova e acqua, originari della Germania meridionale, diffusissimi anche in Tirolo, Alsazia e Svizzera, Trentino-Alto Adige, nonostante la loro patria per eccellenza sia la Svevia e la Baviera. A volte (raramente) si usa la birra o il latte al posto dell'acqua.

Made in Italy - Cibi Itlaiani - Trentino

Strudel 

Lo strudel (dal tedesco Strudel, "vortice") è un dolce a pasta arrotolata o ripiena che può essere dolce o salata, ma nella sua versione più conosciuta è dolce a base di mele, pinoli, uvetta e cannella. 

In Italia tradizionalmente viene preparato in Alto Adige, Trentino, Veneto e Friuli Venezia Giulia.

Made in Italy - Cibi Itlaiani - Trentino

Polenta e capus

Per Capus si intende il cavolo cappuccio, che viene cotto insieme a puntine di maiale e lucanica (tipica salsiccia trentina), ma anche pancetta, cotechino e croste di formaggio, Preferibile sulla stufa, la cottura avviene lentamente e a poco a poco il cavolo si consuma e prende gusto cuocendo insieme alla carne. 

 

Made in Italy - Cibi Itlaiani - Trentino

Zelten

Lo Zelten è un dolce tipico natalizio del Trentino Alto Adige. Ogni famiglia conserva gelosamente la propria ricetta di questo pane speciale che si prepara durante i giorni dell’Avvento per poi mangiarlo durante il Natale. La principale differenza rispetto allo Zelten del Sud Tirolo sta nella consistenza: lo Zelten trentino assomiglia di più a una torta morbida.

RISTORANTI  

STELLATI

ST. HUBERTUS

Strada Micurà de Rü 20

San Cassiano (BZ)

+ 39 0471 849500

LA

SIRIOLA

Via Pre De Vi 31 

Loc. Armentarola, San Cassiano (BZ)

+ 39 0471 849445

JASMIN

Griesbruck, 4

Klausen, Südtirol

+ 39 0472 847448

GOURMETSTUBE

EINHORN

Mauls 10 

Freienfeld bei Sterzing (BZ)

+ 39 0932 248778

TERRA

Prati 21

 Sarentino (BZ)

+ 39 0471 623055

TRENKERSTUBE

Vicolo dei Castagni 18

 Tirolo (BZ)

+ 39 0473 923693

LOCANDA

MARGON

Via Margone 15

Ravina (TN)

+ 39 0461 349401

LA STUA

DE MICHIL

Str. Col Alt 105

Corvara in Badia (BZ)

+ 39 0471 831000

IN VIAGGIO

CLAUDIO MELIS

Via Piave 15 

Bolzano (BZ)

+ 39 0471 168 4878

ZUR ROSE

Via Josef Innerhofer 2 

Appiano sulla strada del vino (BZ)

+ 39 0471 662249

KUPPELRAIN

Via Stazione 16 

Castelbello-ciardes (BZ)

+ 39 0473 624103

SHONECK

Via Schloss Schöneck 11

Falzes (BZ)

+ 39 0474 565550

ANNA

STUBEN

Via Vidalong 3 

Ortisei (BZ)

+ 39 0471 796315

ZUM

LOWEN

39010

Tesimo (BZ)

+ 39 0473 920927

DOLOMIEU

Via Castelletto Inferiore 10 

Madonna di Campiglio (TN)

+ 39 0465 443191

ASTRA

Via Principale 26

Collepietra (BZ)

+ 39 0471 376516

SISSI

Via Galileo Galilei 44 

Merano (BZ)

+ 39 0473 231062

ALPES

Putzen-Pozza 24 

Sarentino (BZ)

+ 39 0471 623048

CULINARIA IM

FERMERKREUZ

Via Aslago 105 

Tirolo (BZ)

+ 39 0473 923508

IL GALLO

CEDRONE

Via Cima Tosa 80

 Madonna di Campiglio (TN)

+ 39 0465 441013

TILIA

Via Dolomiti 31 B 

Dobbiaco (BZ)

....

JOHANNESSTUBE

Via S. Valentino 3 

Nova Levante (BZ)

+ 39 0471 613131

ALPENROYAL

GORMET

Str. Meisules 43 

Selva di Val Gardena (BZ)

+ 39 0471 795555

EL MOLIN

Piazza Cesare Battisti 11 

Cavalese (TN)

+ 39 0462 340074

STUBE

HERMITAGE

Via Castelletto Inferiore 69

 Madonna di Campiglio (TN)

+ 39 0465 441558

MALGA

PANNA

Str. de Sort 64

 Sorte (TN)

+ 39 0462 573489

'L CHIMPL

Str. de Tamion, 3

Sèn Jan di Fassa (TN)

+ 39 0471 168 4878

bottom of page