top of page

Friuli Venezia Giulia

FRIULI

VENEZIA GIULIA

TERRITORIO

E STORIA

Il Friuli Venezia Giulia è una regione del nord-est dell'Italia che si affaccia sul mare Adriatico e confina con l'Austria e la Slovenia. La regione ospita i picchi delle Dolomiti e i vigneti famosi per i vini bianchi. Trieste, il capoluogo, apparteneva in passato all’Impero austro-ungarico del XIX secolo.

Il nome Friuli è di origine romana e deriva dalla città di Forum Iulii (ora Cividale del Friuli) fondata da Giulio Cesare verso la metà del I secolo a.C. e divenuta, dopo la distruzione di Aquileia ad opera degli Unni nel 452 d.C., il capoluogo della regione Venetia et Histria, in posizione pedemontana più appartata, ma più sicura. Con le invasioni barbariche il nome, contrattosi nella forma attuale fu esteso a tutta la regione circostante sulla quale la città esercitava la sua giurisdizione, che divenne prima ducato, poi la marca ed infine la contea del Friuli. Anche il nome Venezia Giulia si richiama alla tradizione romana della Venetia et Histria e delle Alpes Iuliae, ricordando il substrato dei venetici e le imprese di Giulio Cesare e di Cesare Ottaviano Augusto, entrambi della Gens Iulia. Esso fu proposto nel 1863 dal glottologo goriziano Graziadio Ascoli.

CUCINA

E TRADIZIONI

La cucina friulana risente della morfologia della regione che va dal mare ai monti, della diversità delle culture e delle popolazioni che l'hanno abitata contribuendo in maniera sostanziale ad una differenziazione delle tradizioni culinarie. È una cucina prevalentemente di terra, con incursioni nella cucina di mare sulla costa adriatica, e anche qualche peculiarità, come ad esempio il boreto alla graisana, (zuppa di Grado), una zuppa di pesce senza pomodoro e con prevalenza del rombo. I piatti tipici sono il frico, (probabilmente l'etimologia è "fritto") nelle due versioni con patate e croccante, la brovada e il musetto, i cjarsons, i blecs e la polenta di granturco, la gubana.

Le tradizioni non mancano di certo in terra friulana. Ad Ottobre, a Venzone, si tiene la festa della Zucca, durante la quale il centro storico della città ritorna indietro al Medioevo, con musicisti, giocolieri, dame e cavalieri che passeggiano per le strade. La prima domenica di Luglio, invece a Grado si tiene una processione di barche storiche, che vengono addobbate con ghirlande e corone di fiori, chiamata il Perdon di Barbana.
Una interessante ricostruzione storica, questa volta relativa al periodo romano, è quella che si tiene a Aquileia, dove verranno riproposte le abitudini, gli usi e i costumi dell'epoca imperiale.

l Friuli Venezia Giulia è da sempre la terra dei grandi vini bianchi. La fama di questi vini, pur se con stili ed espressioni molto diverse tra loro, è arrivata a livelli tali da spingere qualcuno a definirli “superwhites“. Accanto alle uve di vitigni internazionali, che qui hanno in moltissimi casi trovato areali produttivi ideali, altrettanto importante è la presenza di vitigni autoctoni che con i loro vini caratterizzano l’enologia della regione.

PIATTI TIPICI

Made in Italy - Cibi Itlaiani - Friuli V

Prosciutto San Daniele

Può essere considerato l’antipasto per eccellenza, di fama mondiale. Da solo, o accompagnato da altri salumi, è l’antipasto per antonomasia. Nella bella stagione si gusta anche con melone o fichi. Poi, a parere di chi scrive, il suo sapore vero lo si “gode” degustandolo nella cittadina in cui è prodotto: deve essere l’effetto del microclima, lo stesso che lo rende un prodotto unico.

Made in Italy - Cibi Itlaiani - Friuli V

Pasta orzo e fagioli

Piatto povero, contadino, che si gusta tiepido in estate, quando si trovano i fagioli freschi e poi in inverno, caldo e fumante, preparato con i fagioli secchi. I fagioli sono rigorosamente i borlotti, che si coltivano in abbondanza in Friuli.

Made in Italy - Cibi Itlaiani - Friuli V

Brovada e Muset

Piatto tipico della cucina friulana, usato per accompagnare carni arrosto o bollite, abbinabile con il vino. Dal 2011 è anche riconosciuto marchio DOP.

Si ottiene tagliando in piccole fettine (circa come i crauti) delle rape a colletto viola macerate nelle vinacce e cucinandole a lungo in pentola, con olio, alloro, e spesso un pezzo di carne di maiale (costa o musetto o altro taglio grasso del maiale).

Made in Italy - Cibi Itlaiani - Friuli V

Cjarsons

I cjarsons, sono un tipico piatto della cucina friulana; più precisamente della regione alpina della Carnia ma diffuso anche nella pianura friulana. Sono costituiti da una pasta di grano tenero o di patate ripiena, simile agli agnolotti o ai ravioli, e caratterizzati da un contrasto tra il sapore dolce ed il salato.

Made in Italy - Cibi Itlaiani - Friuli V

Goulasch

 Tipico dell'Ungheria, per la preparazione questo piatto la carne veniva cotta insieme alle cipolle fino a far asciugare tutto il liquido di cottura. Poi si spalmava su assi di legno per farla seccare al sole. Quello che se ne ricavava lo si metteva in otri di pelle in modo da poterlo facilmente trasportare nelle lunghe peregrinazioni. 

Made in Italy - Cibi Itlaiani - Friuli V

Frico e Polenta

Si presenta come un tortino di formaggi, a cui vengono aggiunte spesso patate o cipolla, nella zona di Sauri, poi, viene presentato anche con lo speck. Sempre morbido, caldo e filante all’interno, talvolta può presentare una crosta croccante, altre volte può essere cotto in maniera omogenea. Esiste anche la versione croccante.

Made_in_Italy_-_Cibi_Itlaiani_-_Friuli_V

Jòta Triestina

Minestra a base di crauti, fagioli e condita con costine o altra carne di maiale affumicata a propria discrezione. La Jòta è una minestra che si presta a tante varianti e alcune di queste sono diffuse anche nella vicina Slovenia. Burro, pancetta, osso di prosciutto, vino e salsicce: una pentola ristoratrice per fronteggiare gli inverni più rigidi e i venti del Friuli.

RISTORANTI  

STELLATI

AGLI 

AMICI

Via Liguria 252 

Udine (UD)

+ 39 0432 565411

TRATTORIA

AL CACCIATORE

Via Subida 52 

Cormons (GO)

+ 39 0481 60531

HARRY'S

PICCOLO

Piazza Unità d'Italia 2 

Trieste (TS)

+ 39 040 660606

L'ARGINE DI VENCO'

Località Vencò 

Dolegna del Collio (GO)

+ 39 350 521 2804

LA 

TAVERNA

Piazza Castello 2

Colloredo di Monte Albano (UD)

+ 39 0432 889045

LA

PRIMULA

Via S. Rocco 47

 San Quirino (PN)

+ 39 0434 91005

AL

FERARUT

Via Cavour 34 

Rivignano Teor (UD)

+ 39 0432 775039

OSTERIA

ALTRAN

Via Cortona 19

Ruda (UD)

+ 39 0431 969402

LAITE

Borgata Hoffe 10

 Sappada (UD)

+ 39 0435 469070

bottom of page